Cos'è viola di grado?

Viola di Grado

La viola di grado, anche conosciuta come "pansè", è una pianta erbacea appartenente al genere Viola e alla famiglia Violaceae. È apprezzata per i suoi fiori colorati e vistosi, spesso utilizzati in aiuole, bordure e contenitori.

Caratteristiche:

  • Fiori: I fiori di viola di grado presentano una vasta gamma di colori, tra cui blu, viola, giallo, bianco, arancione e rosso. Spesso hanno disegni "a faccia" caratteristici con macchie scure. La struttura del fiore è tipica delle viole, con cinque petali, di cui quello inferiore spesso dotato di uno sperone.
  • Foglie: Le foglie sono generalmente ovali o a forma di cuore, con margini dentellati.
  • Portamento: La viola di grado ha un portamento compatto e cespuglioso, raggiungendo un'altezza di circa 15-25 cm.
  • Clima: Predilige climi freschi e temperati. La fioritura è più abbondante in primavera e autunno, mentre può rallentare durante le estati calde.
  • Terreno: Richiede un terreno ben drenato, fertile e ricco di sostanza organica.

Coltivazione:

  • Semina: Può essere seminata in semenzaio in primavera o fine estate, oppure direttamente in piena terra in autunno.
  • Esposizione: Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
  • Irrigazione: Necessita di irrigazioni regolari, soprattutto durante i periodi di siccità, evitando ristagni idrici.
  • Concimazione: Si consiglia di concimare con un fertilizzante specifico per piante da fiore durante la fioritura.
  • Cura: È importante rimuovere i fiori appassiti per favorire una fioritura continua.

Utilizzi:

  • Giardinaggio ornamentale: Principalmente utilizzata per aiuole, bordure, fioriere e vasi.
  • Gastronomia: Alcune varietà sono commestibili e utilizzate per decorare piatti o in insalate. I fiori possono anche essere canditi.
  • Proprietà medicinali: In passato, la viola di grado veniva utilizzata per le sue presunte proprietà medicinali, ma il suo uso in questo campo è oggi limitato.

Varietà: Esistono numerose varietà di viola di grado, differenziate per colore, dimensione e forma del fiore. Alcune varietà sono più resistenti al freddo o al caldo.

Avversità: La viola di grado può essere soggetta ad attacchi di afidi, lumache e malattie fungine. È importante monitorare le piante e intervenire tempestivamente in caso di infestazioni o malattie. Il controllo dei parassiti è fondamentale.